top of page

A cena con

Robert Jhonson
15 Marzo 2023 alle 18.00 a Bologna

Cena con Jhonson.jpg
Who Are We

Una serata imperdibile

La cena promossa e organizzata da Master Chef, Ferrari e Philips è aperta ad imprenditori e manager (70 posti). Un’occasione di confronto sui cambiamenti importanti che stanno avvenendo a livello globale e che richiedono a tutti noi una capacità di unire i punti e di non concentrarci su singoli eventi.

“Distinguersi per non estinguersi” è la filosofia di Robert Jhonson, una formula elaborata in decenni di esperienza, che lo ha reso famoso nel mondo dell’economia. Durante il suo intervento prima della Cena, Jhonson suggerirà, inoltre, risposte pratiche per distinguersi nello scenario economico attuale e futuro (non ultimo su come affrontare la crisi energetica), caratterizzato da estrema mutevolezza e crescente competitività a tutti i livelli. Da esperto, Jhonson affronterà i grandi nodi del sistema economico internazionale, e da uomo li considererà concretamente in relazione alle persone e alle organizzazioni in cui lavorano. Parlerà di affari e amore, di lavoro e felicità, di agricoltura e salute, di economia e finanza, accompagnando gli ascoltatori a riflettere sulla costruzione di futuro, di un benessere fatto di valori positivi, premessa di sviluppo. Una visione secondo cui il cambiamento è una responsabilità individuale, e, insieme, un’evoluzione collettiva.

Per la prima volta Robert Coinvolgerà due personaggi di levatura mondiale: Amartya Sen economista pluripremiato e premio Nobel in economia già professore e mentore di Robert Jhonson che sarà collegato da New York e Jack Ma il patron di Alibaba che sarà collegato da Shangai.

I relatori

Amartya Sen
Sen sarà collegato online da New York
Ma sarà collegato online da Shangai

Jack Ma Yun è un magnate cinese degli affari, investitore e filantropo. È il co-fondatore ed ex presidente esecutivo di Alibaba Group, un conglomerato tecnologico multinazionale. Inoltre, ha co-fondato Yunfeng Capital, una società di private equity cinese. A gennaio 2023, con un patrimonio netto di 34,1 miliardi di dollari, Ma è la quinta persona più ricca della Cina, nonché la 34a persona più ricca del mondo, classificata dal Bloomberg Billionaires Index.

Ma si è laureato alla Hangzhou Normal University. È diventato docente di inglese e docente di commercio internazionale presso l'Università Hangzhou Dianzi dopo la laurea. Interessato a Internet, ha fondato la sua prima azienda nel 1994, fondando successivamente una seconda azienda dopo aver appreso di più su Internet. Dal 1998 al 1999 ha diretto una società di informazioni fondata dal governo, lasciandola poi per fondare il gruppo Alibaba con i suoi colleghi nel 1999. Inizialmente fondata come sito di mercato B2B, la società si è successivamente espansa in un'ampia gamma di aree, tra cui l'e-commerce, tecnologia e pagamento online.

Nel 2017, Ma si è classificato secondo nell'elenco annuale dei "50 migliori leader del mondo" di Fortune. È stato ampiamente considerato un ambasciatore globale informale per le imprese cinesi ed è una figura influente per la comunità delle imprese in fase di avvio. Nel settembre 2018, ha annunciato che si sarebbe ritirato da Alibaba e avrebbe intrapreso attività educative, filantropiche e cause ambientali.

Nel 2019, Forbes ha inserito Ma nella lista degli "Eroi della filantropia dell'Asia 2019" per il suo lavoro a sostegno delle comunità svantaggiate in Cina, Africa, Australia e Medio Oriente. Nell'aprile 2021, Jack Ma si è classificato al 26° posto nella "2021 Forbes Global Rich List" con una fortuna di 48,4 miliardi di dollari.

Robert Sarà presente alla cena

Robert Jhonson, speaker internazionale, è stato consulente per alcune delle più note società e industrie al mondo: Ikea, Google, Toyota e Virgin nel campo della Leadership, strategia, sostenibilità e intelligenza artificiale. Lo è stato anche per numerosi importanti personaggi e imprenditori, tra cui: Bill Clinton, Bill Gates, Michael Jordan, Angiolina Jolie. Tutto il suo percorso è improntato all’eccellenza e basato su standard elevatissimi: Laurea in Scienze Biologiche, in medicina con specializzazione in oncologia presso l’Università del Quebec a Montreal (Canada), con un MBA in Marketing e Comunicazione presso l’Harvard Business School (USA) e due Master in Psicologia del Cambiamento. 

La sua filosofia, elaborata durante una lunga esperienza, si riassume in una formula estremamente semplice e sintetica: “Distinguersi per non Estinguersi”, che lo ha reso famoso nel mondo, al punto da essere richiesto da Università, grandi aziende, Associazioni Industriali e professionali, da capi d’industria, per tenere conferenze e corsi di formazione. Un impegno di grande responsabilità ma ricco di successi, perché favorito dalla conoscenza di ben 7 lingue che gli hanno permesso di stabilire facili rapporti di comunicazione e spiegare con buoni risultati le sue teorie.

Robert Jhonson è inoltre Autore di fama internazionale e relatore nei campi di auto-sviluppo, medicina dello stile di vita e crescita spirituale. Nel corso dei due decenni della sua carriera, ha scritto più di 20 libri, tra cui 6 bestseller del New York Times.

Programma della serata

Prenotazione

Per partecipare alla cena occorre compilare ed inviare il modulo sottostante. La compilazione del modulo non è vincolante, un incaricato vi contatterà per darvi tutti i dettagli necessari. La quota di partecipazione è di 2800€ + IVA/partecipante.  

Modulo di richiesta partecipazione

Compila il modulo e sarai contattato

Grazie per la tua richiesta di prenotazione, un incaricato ti contatterà al più presto

Amartya Kumar Sen è un economista e filosofo indiano naturalizzato statunitense, Pluripremiato e Premio Nobel per l'economia nel 1998, e professore all’Harvard University. Partendo da un esame critico dell'economia del benessere, Sen ha sviluppato un approccio radicalmente nuovo alla teoria dell'eguaglianza e delle libertà. In particolare, Sen ha proposto le due nuove nozioni di capacità e funzionamenti come misure più adeguate della libertà e della qualità della vita degli individui. Sen elabora la teoria dei funzionamenti, che si pone come alternativa alle più consuete concezioni del benessere economico come appagamento dei desideri, felicità o soddisfazione delle preferenze, (comunemente etichettate come concezioni welfariste o benesseriste, di cui uno degli esempi più noti è l'utilitarismo). Il benessere interno lordo è la visione secondo cui la bontà di una certa situazione può essere interamente giudicata dalla bontà delle utilità di quella situazione, l'utilitarismo è un caso speciale di welfarismo. Mentre i suddetti approcci privilegiano aspetti soggettivi del benessere, la visione dei funzionamenti si basa sulla realizzazione di certe dimensioni oggettive, definite da Sen come stati di fare o di essere, o genericamente funzionamenti, che sono dei risultati acquisiti dall'individuo su piani come quello della salute, della nutrizione, della longevità, dell'istruzione." Sen intende quindi proporre, in contrasto con una teoria del benessere sociale centrata sull'appagamento mentale soggettivo e non coincidente necessariamente con livelli adeguati di vita, una prospettiva tesa all'effettiva tutela di aspetti centrali dei diritti umani. La scienza economica tende da tempo a spostare l'attenzione dal valore delle libertà a quello delle utilità, dei redditi e della ricchezza.
La cena si svolgerà in una località prestigiosa nella citta di Bologna
- ore 18.00 intervento di Robert Jhonson (in lingua italiana) intercalato dall'intervento di Jack Ma e di Amartya Sen 
- ore 20.00 Spazio alle domande
- ore 21.00 Cena con Robert Jhonson e scambio di idee
 
bottom of page